Quando si parla di tradimento di coppia, il pensiero va subito a una relazione di tipo sessuale: erroneamente siamo abituati a pensare che un partner possa rompere un patto d'amore solo instaurando relazioni fisiche con altre persone quando, in realtà, esiste un altro tipo di tradimento, a volte considerato anche più grave di quello puramente fisico: il tradimento emotivo. Cerchiamo di capire insieme cos'è e quali sono le sue implicazioni.
In cosa consiste il tradimento emotivo?
L’infedeltà emotiva si manifesta quando uno dei due partner inizia a provare interesse per una persona estranea alla coppia, e comincia a stabilire con questa un rapporto confidenziale (che sia di persona o anche solamente online) che include uno scambio di sentimenti ed emozioni, pur in assenza di rapporti sessuali. Il tradimento emotivo si traduce in una rottura del patto di fiducia che intercorre tra due partner. Quando uno dei due rompe il patto tacito di condivisione e fiducia, interessandosi emotivamente a una terza persona, inizia a formarsi una voragine di indifferenza tra i membri della coppia che, in alcuni casi, finisce con la rottura definitiva. E’ una forma di infedeltà che non ha a che fare con aspetti di intimità fisica o sessuale, ma che ricade su un aspetto per alcuni versi ancor più profondo, il versante emotivo ed emozionale, connotato da condivisione e complicità.
Differenze e correlazioni tra tradimento emotivo e tradimento sessuale
Tradire con il pensiero è cosa ben diversa dal tradimento sessuale, ma uno non esclude l'altro. Se il tradimento fisico si sostanzia nell'infedeltà sessuale, attraverso il coinvolgimento in una relazione fisica con un'altra persona, il tradimento emotivo non contempla quest'ultimo aspetto, ma si concretizza nell'instaurazione di una connessione speciale con un'altra persona, che non è una semplice amica ma molto di più: una persona con cui si condividono emozioni e sentimenti profondi. In alcuni casi l'infedeltà emotiva rimane tale, nel senso che si traduce in un rapporto fatto di pura condivisione mentale, mentre in altri casi è solo la strada iniziale che conduce all'infedeltà anche sessuale. Ma una precisazione è necessaria: i due tipi di infedeltà non sono necessariamente collegati, si può essere infedeli sessualmente ma non emotivamente, e viceversa.
Le diverse forme di tradimento emotivo
Il tradimento emozionale consiste in una prolungata disattenzione, negligenza o distrazione nei confronti del proprio partner. A questo può aggiungersi la tendenza a nascondere fatti importanti come il rapporto con la persona terza con bugie o inganni. Si tratta di comportamenti che, dal punto di vista del partner tradito, finiscono con ledere la fiducia che riponiamo verso una persona cara e di cui ci fidiamo ciecamente. Nonostante questi comportamenti non si traducano necessariamente in un tradimento fisico, possono comunque provocare delle ferite emotive non indifferenti.
Quali sono le cause di un tradimento emotivo?
Generalmente il partner che tradisce cerca un legame emotivo al di fuori della propria relazione sentimentale allo scopo di sfuggire ai problemi, per uscire lentamente da una relazione ormai esaurita o semplicemente per una questione di autostima, per provare un senso di novità ed eccitazione. In ogni caso le cause sottostanti all'infedeltà sono sempre da trovare nella storia del rapporto di coppia: talvolta il tradimento scaturisce da un senso di insoddisfazione generale, di ansia o di tensione, sia interno che esterno alla coppia. Stress, problemi sul lavoro o semplicemente voglia di spezzare la routine. Talvolta, invece, alla base di un tradimento emotivo vi è la mancanza di condivisione affettiva e di comunicazione tra i due partner che, inevitabilmente, finisce col produrre effetti anche sul grado di soddisfazione personale di uno dei due, sulla gratificazione di sé come persona e dei propri desideri.
Quali sono i sintomi del tradimento emotivo e come si riconoscono?
Riconoscere il tradimento emotivo non è sempre facile, ma ci sono alcuni sintomi tipici, che il partner infedele generalmente tende a manifestare. Distacco emotivo e cambiamenti a livello fisico sono segnali che possono indurci a pensare che la persona al nostro fianco ci stia tradendo. La persona che tradisce a livello emotivo tende a stabilire un legame più profondo con la terza parte, investe più tempo nella nuova frequentazione e tende a trascurare il proprio partner, sia emotivamente che fisicamente. Generalmente, una persona che tradisce, sia a livello fisico che puramente mentale, tende a curarsi di più, a passare più tempo al telefono o fuori casa, e appare quasi perennemente distratta e indaffarata. In molti casi il partner che tradisce risulta anche restio ad avere rapporti intimi con il suo partner.
Come superare un tradimento emotivo e recuperare la fiducia nel partner
Superare un tradimento non è mai facile, anche nel caso in cui il partner tradito decida di perdonare l'altro e continuare la relazione. Le reazioni che possono scaturire dalla scoperta dell'infedeltà sono sempre diverse, e variano da soggetto a soggetto. Non tutti reagiamo allo stesso modo: alcune persone tendono a dare la colpa alla terza persona, mentre altre, in preda alla delusione, colpevolizzano se stesse. A volte, dopo un periodo più o meno lungo di allontanamento, la parte tradita decide di perdonare il partner, senza riuscire tuttavia a dimenticare il torto e la sofferenza subita. In questi casi è bene non tenersi tutto dentro, ma farsi aiutare, singolarmente o in terapia di coppia, da un professionista per dare il via a un percorso di guarigione interiore, che permetta di ristabilire gradualmente quel legame di fiducia che sembra irrimediabilmente compromesso.
Perché affidarsi alla psicoterapia e alla terapia di coppia per superare un tradimento emotivo?
Spesso il partner tradito, non è in grado di superare l'accaduto a causa della perdita di fiducia nell'altro, una componente necessaria di qualsiasi rapporto di coppia felice. Sentimenti come rabbia, dolore e risentimento possono prendere il sopravvento anche nei momenti apparentemente più sereni, impedendo al partner tradito di metabolizzare l'accaduto e guardare al proprio rapporto sentimentale con fiducia. L'intervento di un professionista può fare la differenza e aiutare la coppia a superare la crisi conflittuale cercando di ristabilire la comunicazione e la fiducia fra i partner, elaborando al meglio le proprie emozioni e permettendo di dare alla relazione nuovi presupposti per proseguire.
Se ne senti la necessità richiedi subito una consulenza e parla apertamente del tuo problema, nessuno sarà pronto a giudicare ma solo a trovare una soluzione concreta e attuabile in maniera progressiva.